
Un rapporto speciale
La differenza tra un capo commerciale e uno sartoriale è che quest’ultimo consente di creare un rapporto speciale ed esclusivo tra sarto e cliente. Fiducia, confronto, amicizia. L’abito sartoriale nasce da un rapporto umano, un confronto, prima ancora che da una richiesta specifica.

Un'esperienza
L’abito sartoriale è un’esperienza. Ha due padri, è figlio del sarto e di chi lo indossa.
Tutto parte dalla volontà di fidarsi e affidarsi a noi.
C’è un primo confronto, una prima conoscenza tra sarto e cliente, attraverso la quale, pian piano l’abito comincia a prendere vita.

Una personalizzazione
É un lavoro di personalizzazione. Crediamo che la scelta del tessuto, dei colori, degli interni, dei bottoni, debba essere individuale e personale, per poter realizzare un abito che faccia sentire a proprio agio chi deve indossarlo.

Su misura per te
Per noi realizzare un capo sartoriale rappresenta un gioco tra vuoti e pieni, Togliamo quando c’è da togliere, mascheriamo i punti deboli del fisico, ne esaltiamo le qualità, al fine di realizzare un capo “costruito” sul fisico del cliente, che lo faccia stare bene quando lo indossa.